Differenza tra idrossido e tioglicolato
I nomi scientifici sono complicati, ma l’effetto è ben conosciuto: sono ambedue sistemi per lisciare i capelli.
I due componenti chimici sono i responsabili dell’alisamento e della “disciplina” dei capelli ricci ribelli.
Le due opzioni hanno un obiettivo differente e quindi vale la pena conoscere le principali proprietà per decidere quale usare nel momento che si intende trasformare i propri capelli.
Idrossido: alisamento molto efficace ed irriversibile
Agisce nel capello rompendo la catena chimica, l’alisamento fatto con idrossido cambia la struttura del filo in modo irreversibile ed è per questo motivo che è adatto alle persone decise, a quelle che vogliono un capello liscio.
Questa operazione rende il capello secco ed è quindi necessario un cronogramma capillare. Al termine della procedura di alisamento, l’acqua neutralizza il prodotto ed è per questo motivo che occorre molta attenzione a non bagnare i capelli prima del tempo, pena la nullità o la non perfetta efficacia del trattamento, visto che il prodotto è collocato e lavorato su capelli asciutti.
Al termine dell’applicazione, il prodotto deve essere totalmente rimosso dal capello e per farlo in modo perfetto esistono sul mercato degli shampoo che cambiano colore in presenza del prodotto, identificando così il non perfetto lavaggio finale.
Tioglicolato: per le indecise è il prodotto migliore
Con un pH più basso che l’idrossido, i tioglicolati non danneggiano il cuoio capelluto e per neutralizzare il processo di alisamento viene usato un ossidante – al contrario degli idrossidi che usano come abbiano ricordato l’acqua.
Visita il nostro shop ONLINE https://shop.belezapura.it
Seguici su queste pagine, oppure visitando Facebook ed Instagram per essere sempre aggiornata